Descrizione
Il nome del liquore ricorda l’appellativo con la quale veniva definita la Melissa in francese medioevale e del massiccio della Chartreuse che domina la zona.
La preparazione prevede l’infusione più o meno separata delle 130 erbe che la compongono che vengono seccate e selezionate precedentemente, si è scoperto, infatti che un infusione unica determina degli scompensi di estrazione su determinate radici che tendono a prevalere, creando disarmonie sulla continuità della qualità del prodotto. Si preferisce quindi fare gruppi “omogenei ” di erbe che tendano a non prevalere fra di loro. Alcune di queste infusioni vengono successivamente distillate in alambicchi a bagno maria, per 8 ore, il risultato viene poi utilizzato come solvente per altre infusioni che danno la tipica colorazione al prodotto. Si procede all’unione successiva delle diverse infusioni per compensare meglio le caratteristiche delle erbe, soggette all’andamento delle stagioni.
Quanto scritto, ovviamente è semplicemente riportato, infatti non è permesso a nessuno entrare nelle sale di distillazione attuali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.